Blog
Pensieri e idee per delle città più accessibili
News

Dolomiti Energia con inTandem: UsciaMo, momenti di risate e condivisione
Come funziona l'offerta solidale Sinergika che sostiene il progetto UsciaMO

Max Ulivieri il paladino della sessualità delle persone con disabilità
A breve Max Ulivieri sarà a Modena per parlare nuovamente di sessualità e disabilità.

Un piccolo gesto per un grande divertimento
Un piccolo dono da una grande realtà. Il Rotaract (L'associazione dei giovani rotariani), ha permesso per il secondo anno lo svolgimento di due gite con i nostri utenti!
Autismo

I comportamenti problema
Quando pensiamo ai comportamenti problema ci vengono subito in mente l'aggressività verbale e fisica (urla, calci, lanciare oggetti), l'autolesionismo (come mordersi), il pianto, le vocalizzazioni non appropriate. Qual è la loro funzione? Come si può intervenire?

ABA – parliamo di Rinforzo
In questo articolo imparerai che cos'è il rinforzo e perché è così importante. Inoltre imparerai anche a distinguere tra le varie forme di rinforzo e di punizione.

ABA Abilità, Buone prassi, Amicizia.
Conferenza 15 settembre, L’intervento A.B.A. nello sviluppo delle abilità sociali nell’autsmo.
Novità

La scienza dell’ABA: strumento d’intervento per l’Autismo e non solo
Attualmente l'ABA (Applied Behavioral Analysis) è la scienza maggiormente utilizzata nell'intervento con utenti con Disturbi dello Spettro Autistico, ma può avere risultati positivi anche con utenti affetti da altre disabilità cognitive, comportamentali ed emotive?

Una tragedia che si poteva prevenire?
E’ di qualche giorno fa la notizia di un genitore di una ragazza disabile che ha ucciso la figlia e successivamente ha tentato il suicidio. La disperazione che può portare un genitore all’uccisione della propria prole è forse quella più grave...

Perdere i propri ricordi- la malattia di Alzheimer, ultime notizie
Un percorso dentro la malattia di Alzheimer secondo gli ultimi sviluppi.

Il “metodo Montessori” e la disabilità
Il metodo montessoriano, può essere utile nell'insegnamento ai bambini con disabilità?

Che cosa non ti fa dormire la notte?
Se prendiamo un qualunque genitore, con molta probabilità la risposta a questa domanda sarà “ il futuro dei miei figli”. Nella maggior parte delle situazioni, con molta semplicità questa risposta cambia insieme alla crescita dei figli, dunque con la stabilità e l’autonomia che quest’ultimi raggiungono. Proviamo invece a pensare, quale sarà la risposta di un genitore di un figlio con disabilità?

Quando la violenza non è vietata ai minori di 18 anni- Le baby gang
Il fenomeno delle baby gang si sta diffondendo sempre di èpiù in tutto il territorio nazionale. Quali sono le radici di questo fenomeno, come si può affrontare?