Blog
Pensieri e idee per delle città più accessibili
News

Dolomiti Energia con inTandem: UsciaMo, momenti di risate e condivisione
Come funziona l'offerta solidale Sinergika che sostiene il progetto UsciaMO

Max Ulivieri il paladino della sessualità delle persone con disabilità
A breve Max Ulivieri sarà a Modena per parlare nuovamente di sessualità e disabilità.

Un piccolo gesto per un grande divertimento
Un piccolo dono da una grande realtà. Il Rotaract (L'associazione dei giovani rotariani), ha permesso per il secondo anno lo svolgimento di due gite con i nostri utenti!
Autismo

Inclusione scolastica e autismo: strategie efficaci per una scuola davvero accessibile
Favorire l’inclusione scolastica dei bambini con autismo significa creare ambienti strutturati, didattica personalizzata e collaborazione tra scuola e famiglia. Scopri strategie efficaci per una scuola davvero accessibile e inclusiva.

Summer Slide e Autismo: perché la continuità è fondamentale
Durante la pausa estiva, i bambini nello spettro autistico possono vivere una regressione nelle abilità acquisite, nota come summer slide. Questo fenomeno colpisce in modo particolare chi necessita di routine stabili, contesti prevedibili e supporti costanti. L’articolo esplora le cause di questo calo temporaneo e offre spunti per comprenderlo senza colpevolizzarsi, valorizzando l’importanza della continuità educativa e del supporto ai caregiver. Un testo pensato per famiglie, insegnanti e terapisti, con l’obiettivo di costruire percorsi rispettosi dei tempi e delle risorse di ognuno.

Affrontare la selettività alimentare nei bambini con autismo: Strategie e Consigli Pratici
La selettività alimentare è una difficoltà comune nei bambini con disturbo dello spettro autistico, spesso legata a sensibilità sensoriali, rigidità comportamentale o difficoltà motorie orali. Questo articolo propone strategie pratiche per i genitori, come l’esposizione graduale a nuovi alimenti, l’uso del rinforzo positivo, la desensibilizzazione sensoriale, la strutturazione della routine e il modeling. Viene inoltre sottolineata l’importanza del supporto di professionisti qualificati e di un ambiente familiare sereno, insieme al monitoraggio dei progressi tramite diario alimentare. Infine, vengono suggerite ulteriori letture per approfondire il tema dell’educazione dei bambini con autismo e il parent training per i genitori.
Novità

Perché prendere dati nell’intervento ABA?
Tra le caratteristiche dell'intervento ABA è presente il monitoraggio dell'andamento dei programmi e del raggiungimento degli obiettivi tramite la compilazione di prese dati e l'utilizzo di strumenti di misurazione.

Corso ABA RBT 2020
Se stai cercando un corso ABA con possibilità di certificazione come RBT per il 2020, questo è l'articolo giusto.

Gruppi di supporto per giovani Caregiver in partenza a Modena e Carpi
Non so chi sei, ma so come ti senti. Sono aperte le iscrizioni per il progetto gratuito dedicato ai Caregiver in età adolescenziale!

Terapista ABA, Educatore ABA o Tecnico del Comportamento?-Facciamo Chiarezza
Come trovare in Italia un Tecnico del comportamento certificato? Qual è il modo per assicurarsi della validità della sua certificazione?

Il supervisore ABA, analista del comportamento o consulente ABA? – Facciamo chiarezza.
Quali sono le caratteristiche di un buon Analista del comportamento? E quali sono le sue mansioni?

L’intervento ABA – Come riconoscere un buon percorso di Terapia ABA.
Come si sviluppa un buon intervento ABA? Quali sono le caratteristiche di un buon intervento?