terapia aba, attività educative per persone con disabilita e autismo

`

Conferenze

 

 

Segnali precoci per individuare lo spettro – 18 aprile

 

Con Tania Vicini il 18 aprile dalle 17 alle 18 vi parleremo dei segnali precoci per individuare lo spettro.

Affronteremo:

✔L’importanza dell’intervento intensivo precoce

✔Quali sono i segnali precoci

✔A chi rivolgersi se si ha un dubbio

✔Le figure del Neuropsichiatra e del Pediatra

✔Cosa fare dopo la diagnosi

✔Quali diritti si hanno

✔A quali agevolazioni si ha accesso

Riconoscere un intervento ABA di qualità – 2 maggio

 

Con Manuela D’Avella il 2 maggio dalle 17 alle 18 vi parleremo di come riconoscere un intervento ABA di qualità.

Approfondiremo gli aspetti più importanti dell’intervento ABA:

✔ Come riconoscere un intervento di qualità

✔ Come funziona 

✔ Come deve essere strutturato

✔ Quali sono gli obiettivi 

✔ Come agire nei differenti contesti (casa/scuola/centro)

✔ Chi sono gli attori dell’intervento

È arrivata EduChiAmo 2.0 – 18 maggio

 

Con Luca Bompani il 18 maggio dalle 17 alle 18 vi parleremo della nuova piattaforma EduChiAmo 2.0 e delle sue funzionalità.

Approfondiremo il funzionamento della piattaforma e i suoi contenuti:

✔ Quali sono le potenzialità della piattaforma

✔ A chi si rivolge 

✔ Come accedere alla piattaforma 

✔ Quali corsi gratuiti troverai

✔ Come funzionano le video consulenze

Le figure di riferimento: il supervisore e il terapista – 6 giugno

 

Con Giacomo Ronchetti il 6 giugno dalle 17 alle 18 vi parleremo delle figure di riferimento di un intervento ABA.

Vi spiegheremo:

✔Quali competenze valutare per definire un buon terapista o un buon supervisore 

✔Perché avviene il turn-over dei terapisti

✔Come comportarsi se accade

L’importanza della rete – 8 novembre

Con Carlotta Casacci il 8 novembre dalle 18.30 alle 19.30 vi parleremo dell’importanza della rete.

Approfondiremo:

✔Quali sono le attività cruciali per migliorare il benessere della persona

✔Quali sono gli attori da coinvolgere nella rete

✔L’importanza della condivisione degli obiettivi

✔Cosa può fare il supervisore e come

Come generalizzare le attività terapeutiche a casa – 5 dicembre

 

Con Tania Vicini il 5 dicembre dalle 17 alle 18 vi parleremo di come generalizzare le attività terapeutiche al di fuori del centro.

Affronteremo:

✔ L’importanza del coinvolgimento delle famiglie

✔ Vieni a poter partecipare alla terapia

✔ Vieni a leggere i report

✔ Come formare le famiglie

✔ Come affrontare le difficoltà nell’applicare le strategie consigliate

✔ Come gestire gli spazi in casa ei giochi

Il Progetto UsciaMO raccontato dalle voci di chi lo vive – 13 giugno

 

Il 13 giugno, dalle 17.30 alle 18.30, parleremo insieme ai partecipanti del progetto di come Dolomiti Energia, attraverso l’offerta solidale Sinergika, sostiene UsciaMO.

Presentazione e introduzione del progetto UsciaMO

Intervento di Dolomiti Energia riguardo l’offerta Sinergika e il sostegno al progetto

Testimonianza diretta di caregiver che condivideranno la loro esperienza all’interno del progetto UsciaMO


Il 21 giugno, dalle 15.30 alle 18.30, un pomeriggio di confronto, condivisione e nuove prospettive, in occasione dell’inaugurazione del nuovo centro di Renazzo.

Un evento aperto a famiglie, professionisti e istituzioni per scoprire da vicino il modello “inCentro” : un approccio integrato che mette in rete scuola, famiglia e centri specializzati, con l’obiettivo di costruire un sistema di supporto solido e continuativo per bambini e ragazzi con autismo.

l’importanza della rete centro – scuola – famiglia

Interventi center based: aspetti clinici

L’Autismo e la transizione all’età adulta: sfide per individui, famiglie e la società

Q&A: uno spazio aperto per approfondire i temi emersi, chiarire dubbi e confrontarsi direttamente con le relatrici.